Atletica Leggera

La maggior parte degli eventi outdoor, dell’atletica leggera, vengono organizzati all’interno di un centro sportivo dove è presente una pista ad anello della lunghezza di 400 m, sulla quale si svolgono le gare di corsa. (nelle gare indoor dove è possibile, l’anello è di 200 metri; esistono infatti delle piste indoor composte dal solo rettilineo). Le gare di lanci e salti invece, si svolgono sul campo su apposite pedane. Altre gare di corsa di fondo o campestre o trail si svolgono al di fuori di un centro sportivo su percorsi stradali o campestri.

Molte delle discipline dell’atletica leggera hanno origini antiche e si tenevano in forma competitiva già nell’antica Grecia. L’atletica leggera venne inserita nei Giochi olimpici fin dalla prima edizione del 1896 e da allora ha sempre fatto parte del programma olimpico.

SE VUOI CONOSCERE “LA REGINA DELLO SPORT” SOLO TEORICAMENTE CONTINUA AD ESPLORARE QUESTA PAGINA; SE INVECE VUOI CONOSCERLA ANCHE PRATICAMENTE  CONSULTA QUESTO SITO: cinisellobalsamoatletica.it

L'ATLETICA LEGGERA è un insieme di discipline sportive che possiamo suddividere in:

Corsa su pista

Concorsi: Salti e Lanci

Corsa su strada

Marcia

Marcia

Prove Multiple

Corsa Campestre e in Montagna

Corse su pista

Velocità: gare su distanze fino a 400 m. Le distanze sono 100 m, 200 m e 400 m o misure intermedie in casi rari (“distanze spurie” o per categorie giovanili esempio 80m 150m 300m). I 100 m e i 200 m sono considerati gare di velocità pura, i 400 m gara di velocità prolungata.

  • Mezzofondo: gare su distanze di 800 m, 1500 m e 3000 m.
  • Mezzofondo prolungato, comprendente i 5000 m e i 10000 m.
  • Ostacoli: 110 m ostacoli (100 m ostacoli per le donne) e 400 m ostacoli.
  • Siepi: una corsa nella quale gli atleti devono superare ostacoli detti siepi e la riviera (siepe a cui è aggiunta una “pozza d’acqua”). La principale distanza su cui si corre questo tipo di gara è di 3000 m. Gara considerata sia di mezzofondo che ad ostacoli, in quanto presenta anche particolari aspetti tecnici legati al superamento delle varie barriere e riviere.
  • Staffette: 4×100 m e 4×400 m. Questa corsa prevede la partecipazione di una squadra composta da 4 atleti in cui compete un singolo atleta alla volta e in successione. Il cambio tra un atleta e un altro avviene tramite il passaggio del testimone, una bacchetta di legno o di materiale plastico che attesta l’avvenuta successione, e che deve accompagnare la squadra dall’inizio alla fine della gara.

Con l’eccezione della corsa sul miglio, tutte le corse si svolgono su distanze calcolate in metri.